Guida Pratica per le PMI ai tempi del COVID-19
Questo tempo imprevedibile che stiamo attraversando impone di fare delle scelte: molti imprenditori sono stati costretti a chiudere la propria attività e a subire gli effetti del crollo dei fatturati e della carenza di liquidità.
A questo si aggiunge l'incertezza di uno scenario normativo in costante mutamento per limitare la diffusione del virus: queste settimane ci hanno dimostrato che nessuno è immmune.
Il tempo che abbiamo a disposizione può essere utilmente sfruttato per:
1) adottare tutte le misure utili per tutelare la propria azienda nella fase di lockdown (v. moratoria e/o rinegoziazione dei contratti);
2) pianificare nuovi investimenti per rilanciare o consolidare l’attività aziendale in vista di una ripresa (v. l’opportunità di accedere a nuove forme di finanziamento), consolidare e/o risanare la propria attività, nonché pianificare operazioni di ristrutturazione aziendale per affrontare al meglio la ripresa economica;
3) decidere di chiudere l’attività, facendolo però in maniera ordinata, e cioè avendo cura della situazione complessiva, dei rapporti con i creditori e delle specifiche situazioni patrimoniali dei legali rappresentanti e/o dei fideiussori da tutelare.
Pertanto, abbiamo elaborato una breve Guida - che troverete in allegato - per aiutare le PMI che assistiamo ad orientarsi nel nuovo scenario normativo, spiegando le misure più importanti e gli strumenti recentemente introdotti per combattere l’emergenza.
Riteniamo infatti che la situazione che stiamo vivendo sia talmente nuova e dirompente da rappresentare un’occasione perfetta per pianificare le azioni necessarie e affrontare al meglio la fase della ripresa.
Qualsiasi richiesta o informazione potrà essere inoltrata al seguente indirizzo mail segreteria@studiolegaleomnia.it oppure richiedere un incontro - anche via web - direttamente con i professionisti della nostra equipe.
Scarica allegato
Condividi